Articoli: San Teodoro si rifà il look per l’estate: nuove strade, più sicurezza e collegamenti migliori per tutti
L’estate è alle porte e San Teodoro si prepara al meglio portando a termine alcuni importanti lavori di riunificazione urbana. Sono stati completati gli interventi di riqualificazione stradale con la realizzazione di nuovi asfalti su strade urbane, comprese alcune strade comunali sterrate.
Questi interventi si collocano all’interno di un piano di ammodernamento infrastrutturale volto a migliorare la sicurezza e la qualità della mobilità.
” La scelta di intervenire sulla viabilità – ha detto l’Assessore ai lavori pubblici Cristian Folino – nasce dall’obiettivo di garantire una riqualificazione integrata, che tenga conto della vivibilità, della sostenibilità ambientale e del contenimento dei costi di manutenzione nel lungo periodo.”
Gli interventi sono stati seguiti in via Aresula e Muntiggjeddi in località Buddittogliu dove erano presenti deformazioni, buche, avvallamenti e fessurazioni molto estese.”Si è intervenuto con la fresatura della vecchia pavimentazione ove esistente e con la realizzazione di binder e tappeto di usura con conglomerato bituminoso ad alte prestazioni: Inoltre si è provveduto all’ adeguamento delle pendenze per favorire il deflusso delle acque – conclude l’assessore – con il rifacimento della segnaletica orizzontale con l’inserimento di nuovi dossi in opera e verticale.”
Altri interventi sulla strade comunali sterrate sono stati eseguiti in via La Lama, via Santa Caterina e via Lu Muvruneddu.
“Queste strade sterrate, in particolare in ambito rurale o di collegamento periferico, risultavano difficilmente praticabili in caso di pioggia, con problemi di drenaggio – aggiunge il delegato comunale ai lavori pubblici Manilo Manca – e l’assenza di una pavimentazione strutturata rappresentava un limite alla fruibilità del territorio, dove insiste la presenza di aziende, attività turistiche e residenze. I lavori hanno apportato un miglioramento della percorribilità e riduzione della manutenzione ordinaria, con incremento della sicurezza e miglioramento della qualità della vita, anche per i residenti in aree meno urbanizzate, con maggiore valorizzazione del territorio e integrazione delle aree periferiche nel sistema viario principale. L’asfaltatura delle strade sterrate rappresenta una trasformazione radicale per molte zone precedentemente isolate o difficilmente accessibili, con ricadute positive anche sul piano economico, ambientale e sociale.”
Redazione
5 Maggio 2025